Produzione e certificazione di qualità
Siracusa è rinomata per la produzione di frutta fresca. 5.300 ettari di limoneto che rendono 150.000 tonnellate l’anno, il 34% di tutti i limoni italiani.
Tradizione: coltiviamo limoni da oltre un millennio. Aziende di famiglia secolari hanno creato un legame profondo tra il Limone di Siracusa (IGP) e il territorio in cui cresce. Noi vogliamo estenderlo a tutta la filiera produttiva.
Ambiente: il clima costiero, e la varietà coltivata giocano a nostro favore, creando un frutto dalla forte omogeneità.
Esperienza: i nostri limoni si avvalgono dei migliori specialisti. Agricoltori competenti e lavoratori qualificati si sono tramandati le tecniche di generazione in generazione, e hanno saputo sviluppare processi di produzione efficienti per ampliare il mercato.
Certificazione IGP: le qualità distintive del nostro limone sono state riconosciute grazie al conferimento del marchio IGP. L’etichetta protegge il Limone di Siracusa da tentativi di imitazione e contraffazione, garantendo la provenienza e la qualità del prodotto. Il marchio può essere applicato solo ai prodotti che soddisfano i requisiti stabiliti dal Disciplinare di Produzione.
Le caratteristiche del frutto in sé, si possono trovare descritte qui. Il disciplinare stabilisce anche gli standard per la densità di coltivazione, i livelli massimi di produzione, i tipi di agricoltura ammessi, i metodi per la potatura, il portainnesto e l’irrigazione. Richiede inoltre che ogni fase venga monitorata per garantire la tracciabilità del prodotto.
Il controllo e la verifica degli standard vengono eseguiti da:
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia “A. Mirri”
Via Gino Marinuzzi, 3, 90129 Palermo (PA)
Telefono +39 091 656 5111
Gli standard relativi alla frutta biologica prodotta dagli associati al Consorzio sono regolati dai più importanti enti di certificazione, come per esempio Bioagricert, ICEA, GlobalGap, Ecocert, Ecogroup, Biosuisse.
Ovviamente, ogni limone viene raccolto a mano.