
Il Limone di Siracusa IGP in venti ricette regionali
“Limiùni! Limùn! Limòn!” è un omaggio del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP alla cucina regionale italiana. Venti pietanze, una per ciascuna regione del Bel Paese, online sul nostro sito e liberamente reinterpretate da Sergio Golino, giovane chef siracusano già allievo dell’ALMA, la scuola di Gualtiero Marchesi.
Carne cruda alla piemontese, funghi porcini e sedano croccante
- CUCINARLO È facile
- PREPARALO PER 4 amici
- SI PREPARA IN 10 minuti
- RISPOSA IN 2 ore circa
- TOTALE 3 ore e 20 minuti
- IN CUI PUOI ASCOLTARE:
- Perturbazione, Musica X (42 min)
- Ludovico Einaudi, In a time lapse (1h 42 min)
COME SI FA
Innanzitutto:
Tritate finemente la carne al coltello. Insaporitela con olio a filo, scorze di limone e una punta di senape, sale e pepe. Mescolate e lasciate riposare per un paio d’ore.
Nel frattempo:
Pulite accuratamente il sedano, privandolo delle foglie, e tritatelo. Cuocetelo in acqua bollente, abbondantemente salata, per un paio di minuti. Immergete in acqua e ghiaccio e condite con olio, succo di limone e un pizzico di sale.
Successivamente:
Scottate appena i funghi porcini in olio e aglio. Salate e pepate la carne prima di servire, poi disponetela nel piatto da portata e guarnite con funghi e sedano.