
Il Limone di Siracusa IGP in venti ricette regionali
“Limiùni! Limùn! Limòn!” è un omaggio del Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP alla cucina regionale italiana. Venti pietanze, una per ciascuna regione del Bel Paese, online sul nostro sito e liberamente reinterpretate da Sergio Golino, giovane chef siracusano già allievo dell’ALMA, la scuola di Gualtiero Marchesi.
Casoncelli alla Bergamasca
- CUCINARLO È impegnativo
- PREPARALO PER 4 amici
- SI PREPARA IN 1 ora
- CUOCE IN 30 minuti
- RIPOSA IN 30 minuti
- TOTALE 1 ora e 20 minuti
- IN CUI PUOI ASCOLTARE:
- Canzoni dell’Appartamento, Morgan (1h)
- Più di me, più di te, più di tutto, Ornella Vanoni (2h 41m)
- Mina, Piangere un po’ (1h 3 min)
- Claudio Abbado, The Decca Years (7h)
- Cristina Donà, Così vicini (39 min)
COME SI FA
Innanzitutto:
Preparate le pasta: impastate farina, la semola di grano, le uova e l’acqua fino ad ottenere una massa liscia ed elastica. Lasciatela riposare per 30 minuti avvolta nella pellicola.
Nel frattempo:
Preparate il ripieno: in una casseruola antiaderente fate rosolare la pasta di salame, l’arrosto di carne, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente. Lasciate intiepidire per alcuni minuti. Ritirate e trasferite il composto in una terrina, amalgamatelo con 40g di grana, le uova, gli amaretti sbriciolati, l’uvetta, il sale, il pepe e poco pan grattato per volta, finché il composto non risulti morbido ma asciutto.
Successivamente:
Preparate i casoncelli: stendete la pasta e ricavate dei dischetti del diametro di 6-7 cm, all’interno dei quali distribuirete una noce di ripieno. Poi spennellate d’acqua i bordi e ripiegate a mezzaluna.
Poi:
Preparate il condimento: tagliate la pancetta a striscioline, fate sciogliere del burro in una padella e unite le foglie di salvia e la pancetta. Fate dorare il tutto.
Infine:
Cuocete i casoncelli, conditeli e serviteli con abbondante Grana Padano e scorze di limone.